Connect with us

News

Marotta: “Portata all’Inter una mentalità vincente”

Published

on

Inter

Il presidente e amministratore delegato dell’Inter, Beppe Marotta, ha rilasciato alcune dichiarazioni in un evento tenutosi a Villa Jucker.

Beppe Marotta racconta il suo viaggio nel calcio tra Juventus e Inter, con un occhio al futuro dello sport in Italia.

Marotta

Marotta, un viaggio tra successi e nuove sfide

Durante una serata speciale dedicata al calcio, organizzata dall’associazione Famiglia Legnanese, Beppe Marotta ha condiviso la sua esperienza nel mondo del pallone, emozionando i presenti. Con parole che risuonano di passione e dedizione, Marotta ha ripercorso i momenti salienti della sua carriera da dirigente, iniziata con umili compiti come pulire scarpe e gonfiare palloni. In ogni squadra, dalla Juventus all’Inter, ha imparato il valore dell’umiltà e della cultura del lavoro. “Gli obiettivi si raggiungono solo se tutti remano nella stessa direzione”, ha sottolineato, evidenziando l’importanza del lavoro di squadra.

Marotta si è soffermato anche sui cambiamenti nel mondo del calcio negli ultimi 50 anni. Secondo lui, nonostante le trasformazioni nella forma, l’essenza e l’adrenalina delle partite restano immutate. La sua speranza? Che il prossimo scudetto vada all’Inter, ovviamente!

Il futuro del calcio italiano: infrastrutture e responsabilità

Oltre a condividere il suo percorso personale, Marotta ha lanciato un messaggio chiaro sullo stato delle infrastrutture sportive in Italia. “Siamo il fanalino di coda in Europa”, ha affermato, sottolineando la necessità di politiche più strutturate e meno burocrazia per migliorare la situazione. La sua visione è quella di un calcio accessibile a tutti, dove i giovani possano crescere in ambienti adeguati e sicuri.

Marotta non si è limitato a parlare delle sfide, ma ha anche evidenziato il potenziale del calcio e dello sport italiano. Ci sono molti giovani talenti pronti a brillare, ma per farlo serve un impegno comune per migliorare le strutture e promuovere la pratica sportiva fin da piccoli. “Come società sportive, abbiamo la responsabilità sociale di aiutare i giovani a crescere”, ha concluso, lanciando un appello a tutta la comunità sportiva italiana.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *